In alto
Il Caffè della Bellezza > Santuario Madonna del Pollino In questo splendido parco del Pollino troviamo il connubio fra tradizione, spiritualità e natura. Espressione di questo
Le mie riflesioni.
Il Caffè della Bellezza > Santuario Madonna del Pollino In questo splendido parco del Pollino troviamo il connubio fra tradizione, spiritualità e natura. Espressione di questo
Il Caffè della Bellezza > Santuario Madonna delle Armi Un altro “luogo dello spirito” è il Santuario di Santa Maria delle Armi (XV-XVI sec.), nel territorio di
Il Caffè della Bellezza > Santuario Madonna di Costantinopoli Alle falde meridionali del Monte Ciagola è situato Papasidero, antico borgo della Valle del Lao Questo
Il Caffè della Bellezza > Monachesimo nel Mercurion Il Mercurion identifica un territorio all’interno del Pollino in cui fiorì per molti secoli il monachesimo greco-orientale. L’origine del
Il Caffè della Bellezza > Il fascino scientifico e spirituale della Valle del Mercure In questo percorso di “Bellezza” con riferimento al Parco del Pollino
Il Caffè della Bellezza > Il Fiume Lao Il fiume Lao, a corso perenne, scorre nel versante tirrenico della Calabria. Prende il nome dall’antica Laos,
Il Caffè della Bellezza > Il Fiume Sinni Il Sinni è il quarto fiume lucano per lunghezza e per ampiezza del bacino. E’ il secondo per
Solennità del Corpus Domini Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17 In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a
Il Caffè della Bellezza > Gole del Raganello Le Gole del Raganello costituiscono un canyon, lungo circa 17 km, che si parte dalla Sorgente della Lamia e raggiunge un’area di Civita,
Le prime testimonianze di frequentazione dell’area del Pollino sono documentate nelle grotte di Latronico che hanno restituito reperti a partire dal Mesolitico fino all’età del
Il Caffè della Bellezza > Parco vissuto I tipici paesi del Parco del Pollino sono abitati da contadini, pastori, artigiani e da minoranze etniche quali
Il Caffè della Bellezza > Natura e Vita Il territorio del Parco del Pollino si mostra ancora nel suo aspetto più integro e selvaggio. Paesaggi
Il Caffè della Bellezza > Il massiccio del Pollino Ed eccoci al Pollino, monte alto 2248 mt. Dà il nome al Parco nazionale. Esso è
Il Caffè della Bellezza > Grande Porta del Pollino – Serra delle Ciavole Da Colle dell’Impiso si dipartono i sentieri che portano tra le vette
Solennità della Santissima Trinità Dal Vangelo secondo Giovanni 16,12-15 12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il
Il Caffè della Bellezza > Piani del Pollino Nel cuore del Massiccio si attraversano le faggete e i pascoli, incontrando Piano Vacquarro, Piano Rummo e
Festa in onore di S. Antonio da Padova 10 – 13giugno 2022 Triduo (10 – 12 giugno CHIESA MADRE) Ore 18.00: Santo Rosario; ore 18.30:
Il Caffè della Bellezza > Da Colle Impiso alla Cima del Pollino E’ uno degli itinerari più frequentati del Pollino. Punto di partenza è Colle
Il caffè della Bellezza > un bel percorso verso il giardino degli dei Si parte da Colle Impiso, si attraversa l’ampia conca dei Piani di
Il caffè della Bellezza > Pino loricato Il Pino Loricato è una conifera del territorio calabrese. La Calabria è l’unica regione italiana, insieme alla Basilicata, ad ospitare popolazioni
Il Caffè della Bellezza > Serra Dolcedorme E’ un nome particolare, quello della cima più alta del Pollino e di tutto l’Appennino meridionale. Potrebbe essere
Il caffè della Bellezza > Cozzo del Pellegrino Cozzo del Pellegrino con i suoi 1987 metri è la vetta più alta dei Monti dell’Orsomarso. Fa parte
Il Caffè della Bellezza > guardarsi intorno Riflessione ricevuta: Bello guardarsi intorno e ed ammirare la bellezza che Dio ci ha dato da custodire. Ma
Il caffè della bellezza > natura tra flora e fauna Le pendici del monte La Mula sono circondate principalmente da boschi di faggi misti ad
Il Caffè della Bellezza > In notturna dalla Mula Molti hanno raccolto la sfida dell’altezza, del toccare il dito col cielo. Altri ricordano passeggiate da
Il Caffè della Bellezza > In alto Ci sei mai stato sul Pollino? Si trova sul territorio della Calabria e della Basilicata. Quello che vedi
Il Caffè della Bellezza > La Visitazione di Maria ad Elisabetta Il 31, ultimo giorno del mese di maggio, è la festa della visitazione di
Il Caffè della Bellezza > il santo rosario In questo mese di maggio, che ora volge al termine, ho voluto presentarvi le 15 apparizioni della
Ascensione 2022 Dal Vangelo secondo Luca 24, 46-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti
Il Caffè della Bellezza > Apparizione a Kibeho (Ruanda) 1981-1986 Una Lourdes nel cuore dell’Africa neraIn un piccolo lembo dell’Africa centrale è sorto un Santuario
Il caffè della Bellezza > Apparizione a Betania (Venezuela) 1976-1988 Nello stato venezuelano di Miranda, a partire dal 25 marzo 1976, María Esperanza de Bianchini, madre di
Il Caffè della Bellezza > Messaggio del 13 ottobre 1973 ad Akita “Mia cara figlia, ascolta bene ciò che ho da dirti. Ne informerai il
Ci impegniamo noi e non gli altri – don Primo Mazzolari Ci impegniamo noi e non gli altriunicamente noi e non gli altri,né chi sta
Il Caffè della Bellezza > Messaggio del 3 agosto 1973 ad Akita “Figlia mia, mia novizia, ami il Signore? Se ami il signore ascolta quello
Il Caffè della Bellezza > Ad Akita con Suor Agnese Suor Agnese ebbe tre apparizioni e ricevette dei messaggi Prima apparizione e Messaggio del 6
Il caffè della Bellezza > Le apparizioni ad Akita (Giappone) 1973 Le apparizioni di Akita, in Giappone, hanno per protagonista suor Agnese Katsuko Sasagawa entrata,
VI Domenica di Pasqua (Anno C) Dal Vangelo secondo Giovanni 14,23-29 In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:«Se uno mi ama, osserverà la mia
Il Caffè della Bellezza > Apparizione a Banneux (Belgio) Ecco lo “straordinario mistero di Banneux”.Il 15 gennaio 1933, alle sette circa di sera, una bambina
Il Caffè della Bellezza > Il messaggio dell’apparizione a Beauraing Alla fine dell’apparizione, mentre i quattro ragazzi vengono interrogati, Fernande rimane ancora in ginocchio. Improvvisamente
Il caffè della Bellezza > Dialoghi nelle Apparizioni a Beauraing Nell’apparizione del 5 dicembre Albert chiede alla Signora: “Siete la Vergine Immacolata?”, la Signora, sorridendo,
Il caffè della Bellezza > Apparizione a Beauraing Nella piccola cittadina di Beauraing nel sud del Belgio a partire dal 29 novembre 1932 la Madonna
Il Caffè della Bellezza > il messaggio di Fatima Il 13 Maggio 1982, San Giovanni Paolo II così si espresse nel suo viaggio a Fatima:
Il Caffè della Bellezza > Fatima Il 13 maggio 1917, mentre pascolavano un piccolo gregge nella Cova da Iria, dopo avere recitato il rosario, intorno
V Domenica di PasquaDal vangelo secondo Giovanni 13, 31-33a. 34-35 Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e
Il Caffè della Bellezza > Apparizione a Knock (seconda parte) Le tre figure stavano in silenzio, a pochi passi dal muro della chiesa. Sebbene stesse piovendo
Il caffè della Bellezza > Apparizione a Knock in Irlanda (Prima parte) Il 21 agosto del 1879, la Beata Vergine Maria apparve all’esterno di una
Il caffè della Bellezza > Apparizione a Gietrzwald (Polonia) l 27 giugno 1877 la Santa Vergine apparve per la prima volta, sopra una pianta
Il Caffè della Bellezza > Madre della speranza a Pontmain Nel 1871 la Francia era devastata a causa della guerra franco-prussiana. Tre quarti del Paese erano sotto l’occupazione dell’antica
Copyright © 2020 Parrocchia Immacolata Diamante