1 Dicembre 2020
Amore autentico, adulto, appropriato
Si tratta di capire lo stato di salute dell’amore umano. Da esso dipende il successo o il fallimento della vita. Tutto dipende dall’amore; se siamo stati amati veramente o per finta. Che amore abbiamo avuto durante l’infanzia? C’era amore nelle parole di chi ci ha insegnato le cose? Così pure il nostro amore, i nostri gesti di amore come sono stati? Amore vero, adulto, maturo, tenace. Se è stato così tutta la vita ne rimane illuminata. Se non l’abbiamo fatto, manca il colore e tutto è sbiadito. Se manca l’amore nel cuore a che serve metter su famiglia, intrecciare amicizie, lavorare, parlare con qualcuno, progettare il futuro? Chiediti: ma ho mai amato qualcuno? Qualcuno è felice grazie a me? Ti è mai capitato di piangere perché il bilancio dell’amore profuso è stato poca cosa in confronto del non amore? E avrai detto: ma che cosa mi era preso, perché sono stato così stupido? Il dolore più grande è il non amore. Quanti rimpianti! Il piacere più grande non è il sesso, ma l’amore vero! Se hai saputo superare l’egoismo, se sei riuscito a metterti a servizio del bene perché è bello e non ti aspetti altro che la gioia di non tirarti indietro, allora sei esistito veramente. C’è una sola malattia: sta nella mancanza di amore. E c’è una sola salvezza: sta in tutto l’amore che Dio ha per te.