Chiesa Madre di Diamante

Cafè teologico

Avendo come riferimento il “Caffè letterario”, ho voluto cercare se esistesse una qualche miscela di caffè di alimento spirituale. Ho trovato un filone di “caffè biblico”, uno di “caffè teologico” e uno di “caffè di coppia”. Il primo di cui vi parlo è il “il Café teologico”. E’ un appuntamento quindicinale o mensile per approfondire i temi scottanti della ragione e della fede.
 È una iniziativa del
progetto Sentinelle del mattino che viene fatto proprio e lanciato in tante Diocesi. Tra tisane, dolcetti, luci soffuse e musica lounge, il Café Teologico é aperto a tutti i battezzati adulti, che vorrebbero sapere qualcosa in più sulla propria fede! Queste serate sono riempite da domande, risposte, relatori e relazioni, dubbi e affermazioni. E’ un tentativo di chiarire e dare spazio ad opinioni e punti di vista. Si cerca di rispondere a domande che spesso non ci faremmo e alle quali spesso non sapremmo dare risposta. Gli ospiti di queste serate risultano un aiuto prezioso per quanti cercano chiarimenti per raggiungere la maturità cristiana.

C’è anche il Caffè teologico di Paolo Curtaz al quale potersi iscrivere. Parte dalla Parola di Dio e alla applica alla vita.

Nota storica: il Caffè in Italia. Fu un veneziano, Pietro Della Valle, il primo ad annunciare l’apertura di uno spaccio di caffè in Italia: era il 1615. Un secolo dopo, nel 1720, in piazza San Marco apriva i battenti il celebre caffè Florian, che ancora oggi vanta quell’ascendenza e il titolo di “caffé più antico del mondo”.

Facebook
Twitter
WhatsApp