Chiesa Madre di Diamante

Caffè letterario

In reazione ai salotti nobili e alle accademie universitarie si diffondono questi luoghi, la cui nascita si deve agli Illuministi. Matura l’idea della cultura come espressione di persone in grado di distinguersi esclusivamente per l’intelletto, non per ceto sociale o nascita. Per tutto l’Ottocento e fino alla prima parte del Novecento, i caffè letterari hanno rappresentato il ritrovo scelto ed amato da intellettuali e artisti. Scrittori, pittori, filosofi, scultori e ogni genere di mente illuminata avevano scelto questi bar per confrontarsi e scambiare idee. Movimenti e rivoluzioni culturali come il Futurismo e le Neoavanguardie sono nati proprio davanti a una tazza di caffè. Sorgono tanti caffè letterari famosi, come il Caffè de Flore a Parigi; il Caffè Central di Vienna; il Caffè de l’Opera a Barcellona; il Grecian Coffee Hause di Londra. Vi indico quelli più in vista in Italia che meritano di essere visitati. Quando vogliamo godere qualche giorno di vacanza con la famiglia o con gli amici, gustiamo l’aroma di alcuni caffè letterari: Caffè Giubbe Rosse di Firenze; Caffè Florian di Venezia; Antico Caffè greco di Roma; Caffè Pasticceria Pirona di Trieste; Caffè Gambrinus di Napoli. Ne conoscete qualcuno nei vostri paesi o nelle vostre città di appartenenza? Quante cose belle fa il caffè e quante persone di cultura si sono sedute e siedono in Caffè del genere! Noi dobbiamo osare un po’ di più in cultura! Pare che il caffè faccia bene al cervello o sia l’occasione per mettere in movimento il pensiero! Proprio in questo momento sto guardando il “Caffè di Raiuno”.

Facebook
Twitter
WhatsApp