Il caffè della Bellezza > narciso tra le culture
Nel periodo di massimo splendore della pianta del narciso in Cina si festeggia Il capodanno. Il fiore diventa simbolo di fortuna, di nuovo vigore e prosperità per l’anno che inizia; in modo più specifico, rappresenta la valorizzazione del potenziale interiore, il talento nascosto messo a frutto. Si usa regalarli come buon augurio a chi inizia un nuovo lavoro oppure spera in un avanzamento professionale. Per i cristiani tra marzo e aprile, tempo nel quale il narciso è nel pieno della sua vitalità, si celebra la Pasqua. In tale contesto religioso il narciso simboleggia la rinascita, la gioia della risurrezione di Gesù Cristo. Rappresenta anche l’amore eterno e incondizionato di Dio, contrapposto a quello egoistico, fragile e precario degli uomini. In tempi più recenti, il nostro protagonista è stato scelto come strumento di raccolta fondi, da numerose associazioni impegnate nella lotta contro i tumori. La Canadian cancer Society istituì il “giorno del narciso”, nel mese di marzo del 1957: da allora, in tale ricorrenza, questa pianta viene offerta come simbolo di speranza e di nuova vita, in cambio di una donazione. Nel linguaggio dei fiori, regalare narcisi a qualcuno, in linea generale, significa chiedere perdono o riconoscere e apprezzare l’altrui onestà; è altresì la scelta più consigliata se si vuole omaggiare una persona vanitosa…ma dalla bellezza irresistibile.