Il caffè della Bellezza > un bel percorso verso il giardino degli dei
Si parte da Colle Impiso, si attraversa l’ampia conca dei Piani di Pollino e si arriva la “Giardino degli dei”. E’ un giardino naturale di pini loricati, quelli più antichi del parco. Hanno radici dentro le creste rocciose più alte e più inpervie . Sono di origine balcanica. La loro presenza sul massiccio del Pollino è legata all’ultima glaciazione, quando un “ponte” di ghiaccio avvicinava le due sponde dell’Adriatico e ne facilitava il passaggio. Il termine “loricato” deriva dalla forma della corteccia a placche irregolari somigliante ad una corazza (detta “lorica”). Qual è la sensazione che si prova di fronte a questi “giganti millenari”? E’ quella di avere a portata di sguardo e di tatto il passato annullato e cristallizzato nel presente. In questo percorso, si parte da Colle dell’Impiso (1554 m. slm.), si attraversa Piana del Pollino, la Grande Porta del Pollino e Serra di Crispo (2053 m.). Qui si trovano i resti del pino loricato, simbolo del Pollino. Si tratta del “Zu Peppu”, bruciato nel 1993 dai nemici della natura e quindi dell’uomo. I comuni interessati a questo percorso sono Rotonda e Terranova del Pollino.
Nel percorso, in ogni percorso a base “natura” ci si riempie la mente di “grandezza” nella quale ci si perde; ci si riempie il cuore di sentimenti di gratitudine verso il Creatore, ma anche verso quegli uomini veri che si prendono cura e custodiscono il “mistero della vita” che attraversa il tempo.