Chiesa Madre di Diamante

Il presepe

Il caffè della Bellezza > Il presepe

Significato del termine presepe o presepio. Il termine deriva dal latino præsepepræsepium ed è composto da præ che vuol dire innanzi e sæpes cioè chiusorecinto. Si tratta di un luogo con un recinto davanti. Equivale ad una stalla o una greppia o una mangiatoia.

Origine del presepe: troviamo tracce storiche nel III-IV secolo d.c. nei luoghi dove i cristiani si riunivano, come nelle catacombe. Si trovano immagini di Maria col bambino Gesù in grembo. Sono segni o semplici iscrizioni simboliche sulla nascita di Gesù.

Nel Medioevo s’incontrano esempi di presepi possono essere considerate le raffigurazioni della natività di Botticelli, Giotto, Piero della Francesca e del Correggio. Raffigurazioni pittori esposte nelle chiese per i fedeli analfabeti. E’ la cosiddetta “Bibbia dei poveri”.

Il primo presepe nel senso moderno del termine, però, si fa comunemente risalire a quello inscenato da San Francesco d’Assisi durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio(vicino Rieti).

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp