Adorazione eucaristica di giovedì 4 maggio 23
Esposizione del Santissimo col canto > Le mani alzate nr.145
Sacerdote: Dal Vangelo secondo Giovanni 14,1-12
I Momento: Non sia turbato il vostro cuore
I Lettore: Gesù non è realtà sulla quale possiamo avere il controllo umano. Il suo modo di essere, la sua parola, le sue scelte di vita, come la morte sulla croce e la sua determinazione che non lascia possibilità di ambiguità pongono i discepoli e tutti quanti noi in apprensione, in turbamento. Ma ancora una volta c’è una parola forte e decisiva: Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Di fronte al turbamento provocato dall’annuncio della sua dipartita da questa terra, Egli rivela che nella casa di suo Padre ci sono molte dimore, c’è posto per molti. La paternità di Dio non è solo paternità verso il Figlio Gesù, ma anche verso i suoi discepoli, dunque la casa di Dio li può accogliere, può essere casa loro come lo è di Gesù: accoglienza che non richiede meriti, ma accoglienza gratuita, paterna, che accoglie tutti i figli con lo stesso amore. Gesù se ne va, lascia visibilmente i suoi discepoli, ma, “passato da questo mondo al Padre” (cf. Gv 13,1), prepara presso di lui i posti, aprendo la via di accesso all’intimità filiale con Dio.
Adorazione nel silenzio > Canto: Canone 6 di Taizè nr 405
II Momento: l’inabitazione del discepolo con Gesù
II Lettore: Le parole di Gesù devono risuonare come una promessa per i discepoli che restano nel mondo. Basta che credano in Gesù, e vedranno la loro attesa e la loro speranza fondate, perché Gesù verrà di nuovo, per prenderli con sé, in modo che dov’è lui siano anche i suoi. Colui che era chiamato ‘Immanuel, Dio-con-noi (Is 7,14; Mt 1,23), nel quarto vangelo è colui che viene a prenderci con sé, per vivere un’intimità, un’amicizia, un’inabitazione reciproca senza fine. Questa coabitazione di Gesù e dei discepoli, proprio attraverso l’esaltazione, la glorificazione di Gesù nella sua Pasqua, nel suo esodo, sarà più intensa di quella vissuta fino ad allora. Così Gesù chiede di non essere preda della paura, ma di entrare in una nuova modalità di comunione con lui. Sarà una coabitazione alla quale si accede attraverso un cammino che i discepoli conoscono: la via percorsa da Gesù, quella dell’amore vissuto fino alla fine, fino all’estremo. Proprio l’esodo di Gesù da questo mondo era stato descritto come amore fino alla fine (cf. Gv 13,1): vivere concretamente l’amore, spendendo la vita e deponendola per gi altri, è il cammino tracciato da Gesù per andare al Padre.
Adorazione nel silenzio > Canto: nr. 224 > Silenzioso Dio
III Momento: Gesù Via, Verità, Vita
III Lettore: Ma ecco che Tommaso, il discepolo “gemello” (Dídymos) di ciascuno di noi, rivolge a Gesù un’obiezione: “Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere il cammino?”. Proprio lui, che con entusiasmo si era dichiarato disposto a morire con Gesù (cf. Gv 11,16), mostra in realtà di non sapere ciò che aveva detto. Per Tommaso, come per noi, non è certamente facile comprendere che la morte stessa, se è atto d’amore, azione del non conservare egoisticamente la vita ma di donarla per amore degli altri, è la strada, il cammino per vivere con Gesù in Dio. Gesù allora non risponde direttamente alla sua domanda (“Dove vai?”), ma dice: “Io sono il cammino, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”.
Parole densissime e inaudite sulla bocca di un uomo! Gesù ricorre alla metafora del cammino per dire: “Io stesso sono la strada da percorrere per andare verso il Padre; io stesso sono la verità come conoscenza del Padre; io stesso sono la vita eterna, la vita per sempre come dono del Padre”. E non ci sfuggano le parole: “Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. Dopo la rivelazione di Gesù, che ci ha raccontato il Dio invisibile, che nessuno ha mai visto né può vedere, non si può credere, aderire a Dio se non attraverso di lui, “immagine” unica e vera “del Dio invisibile” (Col 1,15).
Adorazione nel silenzio > Canto: Mi pensamiento eres tu Senor nr.681
IV Momento: La Parola ci interpella
IV Lettore: E qui sorge una domanda: noi cristiani prendiamo sul serio queste parole: Io sono la Via, la Verità e la Vita? Oppure le ripetiamo senza la consapevolezza necessaria? Ormai non si può avere una conoscenza di Dio se non si conosce Gesù Cristo, non si può credere nel Dio vivente senza credere in Gesù Cristo, non si può avere comunione con Dio se non si ha comunione con Gesù Cristo. Ciò che è decisivo per la fede cristiana non sta in Dio quale premessa, ma si rivela quale meta di un percorso compiuto dietro a Gesù Cristo e con lui. Non si può dunque andare a Dio e poi conoscere Gesù Cristo, ma il cammino è esattamente l’inverso: si va al Padre attraverso Gesù che gli dà un volto, che ce lo spiega e ce lo rivela.
Comprendiamo allora le parole successive: “Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete visto”. Che cos’è la vita eterna? È la conoscenza del Padre, unico e vero Dio, e di colui che egli ha inviato, Gesù Cristo (cf. Gv 17,3), una conoscenza progressiva, amorosa, penetrativa, non una conoscenza intellettuale. Essa avviene attraverso la relazione, l’ascolto, l’intimità, la coabitazione, l’amore vissuto. Conoscere Gesù significa entrare nella sua comunione attraverso l’amore vissuto, l’amore del “comandamento nuovo”: come Gesù ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.
V Momento: Gesù è narrazione del Padre
V Lettore: Ma ecco la seconda obiezione, quella di Filippo: “Signore, mostraci il Padre, e ci basta”. Anche Filippo che, invitato a seguire Gesù, lo aveva fatto confessandolo come colui che era stato preannunciato da Mosè e dai profeti (cf. Gv 1,43-45), non ha compreso la vera identità di Gesù. Vede in Gesù “l’Inviato di Dio”, “il Veniente nel Nome del Signore”, ma ancora non sa che Gesù è il racconto, la narrazione del Padre. Filippo è un uomo di grande fede: come Mosè, chiede di vedere il volto di Dio (cf. Es 33,18), e aggiunge che ciò sarebbe per lui sufficiente. Egli non cerca altro se non di vedere quel volto che tutti i credenti dell’antica alleanza avevano desiderato di scorgere o vedere. Vedere il volto di Dio è l’anelito del salmista (“Quando verrò a contemplare il volto di Dio?”: Sal 42,3), è il desiderio di ogni cercatore di Dio e di tutti i credenti…Filippo confessa questo desiderio, ma Gesù gli risponde: “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: ‘Mostraci il Padre’? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?”. Ecco il culmine della rivelazione, che in verità è il compimento della promessa fatta da Gesù a Natanaele, presentato a Gesù proprio da Filippo: “Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo” (Gv 1,51). Ecco la rivelazione ultima: chi vede Gesù, l’uomo Gesù, in realtà vede il Padre, perché Gesù è l’immagine, il volto visibile di Dio, la gloria stessa di Dio. L’uomo Gesù è il Figlio di Dio; l’uomo Gesù glorificato nella resurrezione è Dio stesso, come confessa Tommaso: “Mio Signore e mio Dio” (Gv 20,28). Dio lo si incontra in Gesù uomo: nella sua umanità si può vedere Dio, guardando l’agire di Gesù e ascoltando le sue parole si può incontrare Dio. Questo è lo specifico, la singolarità della fede cristiana: scandalo per ogni via religiosa, follia per ogni saggezza umana (cf. 1Cor 1,22-23)!
Adorazione nel silenzio
Adoriamo il sacramento – Benedizione nr 591
Canto finale. Regina Coeli nr.489