Il caffè della Bellezza > Pino loricato
Il Pino Loricato è una conifera del territorio calabrese. La Calabria è l’unica regione italiana, insieme alla Basilicata, ad ospitare popolazioni stabili di questo gigante preistorico.
Il pino loricato cresce esclusivamente sul Massiccio del Pollino e dei Monti dell’Orsomarso, diffuso a macchia di leopardo dai crinali del Monte Alpi fino al crinale ovest della Montea; dove tende a crescere in luoghi impervi e generalmente compresi tra i 1000 ed i 2100 metri di quota; anche se nel Golfo della Serra, nella Valle dell’Argentino, scende fino a quota 535 metri.
È una specie solitaria, ma in alcune punti, come: la Serra di Crispo, la Serra delle Ciavole e il Belvedere di Malvento, forma piccoli boschi radi in cui ogni esemplare cresce sempre ad una certa distanza dagli altri, fatta eccezione, per quelli che crescono in coppia.
. Sul lato meridionale della Serra delle Ciavole, a pochi metri dal confine con la Basilicata, si trova Italus: il più antico pino d’Europa e, quindi, anche il più antico d’Italia e della Calabria.
Italus è stato denominato in questo modo in onore dell’omonimo re degli Enotri.
Nel 2019 la sua età è stata fissata a 1230 anni.
Per datare Italus è stato necessario sperimentare un metodo innovativo che ha affiancato la conta degli anelli, permettendo di risalire all’età dell’albero con l’analisi al radiocarbonio. *1
Italus è un pino loricato alto 10 metri, con un diametro di 160 cm.