Chiesa Madre di Diamante

La via della pace

Calendario Liturgico

19 aprile 2021 > Abitare la via della pace

Cerchiamo e seguiamo la via della pace (Shalom). Molti pensano a Dio (Padre, Figlio e Spirito Santo) come a Colui che metta a posto ogni cosa, ci tolga ogni pena, aggiusti tutto ciò che ci crea difficoltà, problemi, sofferenze, tensioni ecc. Gesù non è venuto per insegnarci questo. La vita senza problemi è impossibile ed irreale. Che c’insegna? A camminare in pace dentro i problemi. La via della pace è quella stretta da percorre in tutto ciò che accade. Ecco come ci può illuminare questo brano di Isaia: “Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra” (Is 2,4). Facciamo caso a quante persone (e magari è capitato anche a noi di comportarci così) prendono ogni cosa per il verso sbagliato; dovunque le metti stanno male; non trovano pace in nessuna situazione. La Parola ci dice che c’è un altro atteggiamento, un’altra direzione del cuore, che deriva da una vera crescita umana e spirituale, da una guarigione interiore autentica: scegliere e camminare sulla via della pace. C’è quindi la via della creatività, che è quel del bene sempre e dovunque; e c’è la via della distruzione per la quale non ci sta bene mai nulla. Se camminiamo nella via della pace, cerchiamo sempre il bene. Tutto quello che un altro ci dà come una lancia lo prendiamo e lo trasformiamo in una falce; e se ci dà una spada la prendiamo per farne un aratro. E’ l’arte di trasformare il male in bene ciò che viene considerato normalmente come opposizione, contrasto, sfida lo possiamo trasformare in opportunità di bene.

Facebook
Twitter
WhatsApp