Il Caffè della Bellezza > L’anemone
Gli anemoni appartengono alla famiglia delle Ranunculaceae, provengono dal Sud Africa e dal Sud America. Hanno fiori dai colori sgargianti che vanno dalle tonalità del bianco al rosa, al blu, fino al viola e al rosso. Sono fiori molto delicati. La fioritura dura per tempi ridotti, ma grazie alla grande varietà, vengono utilizzati per numerosi scopi decorativi. Il profumo non è particolarmente intenso, ma i colori fanno veramente effetto. Alcune specie di anemoni vengono utilizzate in fitoterapia in quanto da essi si possono ricavare soprattutto sedativi. Sono fiori fragili e richiedono condizioni atmosferiche e del terreno ben precise. Necessitano di ombra, di suolo fresco e leggero, acido o neutro che sia. Gli Anemoni fioriscono generalmente nelle stagioni intermedie dell’anno, in cui il clima è più temperato. L’Anemone è chiamato anche “fiore del vento” per la fragilità e la delicatezza dei petali. Che significato gli si può attribuire? Fa venire in mente la malinconia in quanto richiama l’abbandono, il rimpianto ma anche la speranza di recuperare qualcosa di bello perduto, come un’amicizia, un legame più profondo come l’amore. La brevità della durata della sua fioritura diventa per noi la metafora della fuggevolezza di una cosa bella, di un momento intenso o di un’emozione positiva. La singolare bellezza del fiore viene associata al concetto di speranza fugace e di attesa, ma anche ad un amore finito troppo presto, ad un sentimento bellissimo ma breve. Meno male che nella tradizione cristiana si narra che l’Anemone sia nato da gocce di sangue cadute dai piedi crocifissi di Gesù. In questo caso il significato richiama ed impegna per un senso di perseveranza e di speranza che nasce e arriva dopo la tristezza.