Il Caffè della Bellezza > Il Fiume Lao
Il fiume Lao, a corso perenne, scorre nel versante tirrenico della Calabria. Prende il nome dall’antica Laos, città della Magna Grecia. E’ lungo oltre 60 km e nasce in Basilicata nel Parco nazionale del Pollino su Serra del Prete, oltre 2.000 m di quota, nel territorio di Viggianello (PZ). Nel territorio lucano ha la denominazione di fiume Mercure perchè percorre la parte centro-meridionale della Valle del Mercure.
Quando entra in territorio calabrese presso i centri di Laino Borgo e Laino Castello accoglie le acque degli affluenti Battendiero e Jannello e qui cambia il nome in Lao.
Da questo punto scorre per molti chilometri incassato in una spettacolare gola.
Nei pressi di Orsomarso riceve da sinistra il fiume Argentino, suo principale affluente, ed esce dal tratto “in gola” allargandosi notevolmente nel proprio alveo, nel quale si dirama a mo’ di delta in svariati bracci secondari per sfociare nel Tirreno nel comune di Scalea. Il Lao si distingue nettamente dagli altri corsi d’acqua della regione per l’abbondanza delle sue portate medie e minime, anche in estate, grazie alla notevole permeabilità di gran parte del suo bacino.
Proprio per queste sue caratteristiche peculiari ed anche per la purezza delle sue acque, la bellezza e la lunghezza del suo tratto “in gola”, il fiume è una meta molto conosciuta e frequentata dagli appassionati di rafting e canoa.
Penso oggi all’impetuosità dei torrenti e dei fiumi che contengono in sé tanta forza e potenza al punto di straripare a fare danni notevoli. La natura pone dei rimedi di contenimento come le sponde delle “gole” o il “delta” che espande le acque. Se lo si riferisce all’uomo penso alla forza delle passioni, dei desideri, dei moti impetuosi dell’animo legati all’ira o allo spirito di onnipotenza che diventa delirio. Che fare? Quali argini porre? Su quale distese espandere e acquietare l’animosità? Ci sono tre vie sulle quali camminare: la distensione del corpo con uno stile di sobrietà attraverso il cibo e lo sport; la distensione della mente con la cultura e lo studio illuminato; la distensione dello spirito, con la contemplazione e la preghiera. Un tale stile di vita costruisce relazioni belle e costruttive sempre e dovunque.