Chiesa Madre di Diamante

Luminosità della ginestra

ginestra

Il caffè della Bellezza > la ginestra

La ginestra è una pianta di origine europea che cresce in particolare nelle regioni mediterranee. E’ un arbusto sempreverde, che può raggiungere i 3 m di altezza. Sui rami si sviluppano le foglie, di piccole dimensione, molto distanziate le une dalle altre, di colore verde scuro. I numerosissimi fiori di ginestra sono di colore è giallo oro o giallo intenso ed emanano un delicato profumo simile a quello del miele. Grazie alla sua resistenza è usata per il recupero ambientale, in quanto migliora la qualità del terreno arricchendolo di azoto, e per consolidare i terreni franosi. La ginestra era una pianta molto apprezzata sia dai greci che dai romani i quali la coltivavano appositamente per attrarre le api e produrre il miele. Nell’età classica venne più volte citata da Plinio il vecchio. In epoca medievale in Italia la ginestra non aveva un particolare valore ed rami venivano tagliati e adoperati per fabbricare le scope. Nello stesso periodo in Inghilterra la ginestra era ritenuta una pianta nobile e famosa, in quanto lo stemma della famiglia di re Enrico II (1133 – 1189) raffigurava un ramo di ginestra. Qualche anno più tardi assunse notevole prestigio anche in Francia, durante il regno di Luigi IX (1214 – 1270) il quale aveva fondato l’ordine della ginestra, un ordine di cavalieri scelti tra i quali venivano scelti i 100 membri della guardia reale. Infine in Spagna era molto apprezzata sia per il suo profumo che per le fibre delle sue radici, le quali venivano lavorate per creare delle robuste corde da utilizzare nelle imbarcazioni. Ancora oggi la ginestra è utilizzata per produrre sia corde che una particolare fibra tessile che può sostituire la canapa, il lino e la iuta nella creazione di capi d’abbigliamento. Inoltre, dai residui di lavorazione del legno della ginestra si ottiene una cellulosa di ottima qualità.  In Inghilterra e in Francia per via del colore dei suoi fiori e dei personaggi storici a cui è attribuita simboleggia la luminosità e lo splendore. Il portamento arbustivo e la sua resistenza a condizioni di vita difficili, soprattutto in mancanza di acqua, hanno reso con il tempo la Ginestra simbolo di umiltà e forza. Questo significato venne ripreso da Giacomo Leopardi nel componimento dedicato alle Ginestre che crescevano – e ancora crescono – sulle pendici del Vesuvio.

I fiori di ginestra sono preziosi per l’ornamento delle cosiddette “infiorate” e per la processione annuale del Corpus Domini.

Facebook
Twitter
WhatsApp