Chiesa Madre di Diamante

Magnolia grandiflora

magnolia

Il caffè della Bellezza > Magnolia

Il nome del genere è un omaggio a Pierre Magnol, medico e botanico francese, direttore dell’orto botanico di Montpellier.

Esistono due grandi tipi di magnolie: quelle a foglie caduche e quelle a fogliame persistente. Le prime fioriscono a primavera, poco prima dell’apparire delle nuove foglie; le seconde formano delle grandi infiorescenze a forma di tulipano (di circa 25 cm di diametro) e fioriscono a fine primavera inizio estate. Le specie caduche sono originarie dell’Asia dell’Est, mentre le specie persistenti provengono dall’Est degli Stati Uniti. L’albero di magnolia grandiflora, appartiene alle latifoglie di grandi dimensioni e grazie al suo fogliame sempreverde è probabilmente il più conosciuto fra le magnolie. Tra l’altro è uno dei pochi alberi a clima temperato che abbia un fogliame persistente. La magnolia è molto amata come pianta da giardino per la bellezza dei suoi fiori e per la sua rusticità, però non è adatta a climi particolarmente freddi con inverni troppo rigidi. Il significato attribuito alla magnolia dipende dal colore dei fiori: il bianco simboleggia la purezza; il rosa il pudore. Regalarla a qualcuno significa riconoscergli fortezza e dignità.

Facebook
Twitter
WhatsApp