Santo Rosario > Misteri della gioia con la Seconda Lettera di Giovanni
Inizio
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi
Signore, vieni presto in mio aiuto
Gloria al Padre….
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.
Primo mistero della gioia: L’arcangelo Gabriele porta l’annuncio a Maria
Dalla Seconda Lettera di Giovanni 1,1-6
1Io, il Presbìtero, alla Signora eletta da Dio e ai suoi figli, che amo nella verità, e non io soltanto, ma tutti quelli che hanno conosciuto la verità, 2a causa della verità che rimane in noi e sarà con noi in eterno: 3grazia, misericordia e pace saranno con noi da parte di Dio Padre e da parte di Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nell’amore.
Riflessione
Giovanni è il presbitero, l’anziano della comunità e si rivolge alla chiesa, comunità cristiana, consorella e la chiama “Signora” col titolo proprio di Gesù, il Signore. La Chiesa è “eletta, amata” da Dio. Tutti i figli della chiesa sono amati da Dio e sono amati dai presbiteri, da quelli che se ne prendono cura e da tutti gli altri che amano la verità. Chi è la verità? E’ Gesù stesso: Io sono la Verità. Essa non è il compendio di conoscenze e di ricerche. No. E’ una Persona. E’ verità che “rimane in noi e sarà con noi in eterno”. Esiste la verità? Molti oggi sono scettici, ritenendo che esistono tante verità e tutte relative. La Parola di Dio afferma con chiarezza che la Verità è Dio stesso; da Lui la Chiesa e tutti noi attingiamo ogni sorso di acqua che rende limpida e salutare la nostra vita. Tutto ciò che il presbitero augura a questa Signora, grazia, misericordia e pace, non ha consistenza se non nella verità e nell’amore.
1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…
Secondo mistero della gioia: Maria fa visita alla cugina Elisabetta
Dalla Seconda Lettera di Giovanni 1,4-6
4Mi sono molto rallegrato di aver trovato alcuni tuoi figli che camminano nella verità, secondo il comandamento che abbiamo ricevuto dal Padre. 5E ora prego te, o Signora, non per darti un comandamento nuovo, ma quello che abbiamo avuto da principio: che ci amiamo gli uni gli altri. 6Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti. Il comandamento che avete appreso da principio è questo: camminate nell’amore.
Riflessione
Il presbitero gioisce con la comunità per i figli che camminano nella verità. Non tutti però. E’ bello trovare un sacerdote, un anziano che gioisce, è contento e fa festa per i figli che camminano nella verità. Anche il verbo indica dinamismo e crescita. La Verità è sempre la stessa, unica, ma va scoperta ed approfondita in un continuo cammino di conoscenza e di vita conforme ad essa. Richiede però la fedeltà. A questa gioia è aggiunta una preghiera, una supplica, non una nuova consegna, ma una raccomandazione su un dono già ricevuto: il comandamento dell’amore. E’ un dono d’origine. Anche questo dono non basta conoscerlo e sapere che c’è. E’ vitale camminare e crescere nel suo esercizio.
1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…
Terzo mistero della gioia: Nascita di Gesù
Dalla Seconda Lettera di Giovanni 1,7-8
7Sono apparsi infatti nel mondo molti seduttori, che non riconoscono Gesù venuto nella carne. Ecco il seduttore e l’anticristo! 8Fate attenzione a voi stessi per non rovinare quello che abbiamo costruito e per ricevere una ricompensa piena.
Riflessione
Qui c’è la faccia oscura alla quale stare attenti. Il mondo non è tutto bello. Nelle stesse comunità cristiane c’è tanta mondanità che seduce, mettendo da parte il fatto basilare del cristianesimo stesso: non riconoscono Gesù venuto nella carne. Il riferimento è all’eresia ariana che negava il fatto che il Verbo di Dio, Gesù, avesse preso la carne umana, nascendo, soffrendo, morendo in croce…Per costoro Gesù poteva avere le sembianze umane, come se avesse indossato la carne umana, come se sembrasse, ma non era realmente “Dio fatto carne”. Da qui una conseguenza di tante altre eresie che rovinano quanto “ben costruito” dalla predicazione degli apostoli. Ci sono molti seduttori e vengono chiamati “anticristo”.
1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…
Quarto mistero della gioia: La presentazione di Gesù al Tempio
Dalla Seconda Lettera di Giovanni 1,9
9Chi va oltre e non rimane nella dottrina del Cristo, non possiede Dio. Chi invece rimane nella dottrina, possiede il Padre e il Figlio.
Riflessione
Il presbitero è chiaro: l’insegnamento ricevuto da Gesù e trasmesso alla chiesa è “unico” e non ammette cambiamenti. Gesù ha detto: “il cielo e la terra passeranno, ma la mia parola non passerà”. La parola d’ordine e di verità di questa lettera è precisa: “Rimanere nella dottrina”. Non andate oltre. Tante volte anche oggi si tenta di far dire al vangelo ciò che non dice. Subentra l’orgoglio del proprio io, della propria ricerca. E’ come voler primeggiare e far valere la propria opinione sul Vangelo! Ci vuole la semplicità e l’umiltà di chi invece si fida degli apostoli che hanno visto, ascoltato e trasmesso. La dottrina vera corrisponde alla Verità del Padre e del Figlio.
1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…
Quinto mistero della gioia: Gesù ritrovato nel Tempio
Dalla Seconda Lettera di Giovanni 1,10-13
10Se qualcuno viene a voi e non porta questo insegnamento, non ricevetelo in casa e non salutatelo, 11perché chi lo saluta partecipa alle sue opere malvagie.
12Molte cose avrei da scrivervi, ma non ho voluto farlo con carta e inchiostro; spero tuttavia di venire da voi e di poter parlare a viva voce, perché la nostra gioia sia piena.
13Ti salutano i figli della tua sorella, l’eletta.
Riflessione
Anche in questo passo conclusivo della lettera il presbitero è chiaro ed incisivo: non ci perdete tempo con quelli che portano un insegnamento diverso di quello che già conoscete! La via da seguire è quella di camminare nella verità e nell’amore. La Via è Gesù. Il congedo esprime il desiderio di far visita di persona a questa comunità cristiana che è in comunione con la sua comunità, sorella nella fede, anch’essa amata. E’ un bell’esempio di comunione tra comunità cristiane!
1 Padre – 10 Ave – 1 Gloria – Gesù mio…
Salve Regina
Salve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
Litanie Lauretane
Signore, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà.
Cristo, ascoltaci.
Cristo, esaudiscici.
Invocazioni alla SS. Trinità
Padre del Cielo, che sei Dio; Abbi pietà di noi
Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio; Abbi pietà di noi
Spirito Santo, che sei Dio; Abbi pietà di noi,
Santa Trinità, unico Dio; Abbi pietà di noi,
Litanie alla Madonna
Santa Maria, prega per noi
Santa Madre di Dio, prega per noi
Santa Vergine delle vergini, prega per noi
Madre di Cristo, prega per noi
Madre della Chiesa, prega per noi
Madre della divina grazia, prega per noi
Madre purissima, prega per noi
Madre castissima, prega per noi
Madre sempre vergine, prega per noi
Madre immacolata, prega per noi
Madre degna d’amore, prega per noi
Madre ammirabile, prega per noi
Madre del Buon Consiglio, prega per noi
Madre del Creatore, prega per noi
Madre del Salvatore, prega per noi
Madre di misericordia, prega per noi
Vergine prudentissima, prega per noi
Vergine degna di onore, prega per noi
Vergine degna di ogni lode, prega per noi
Vergine potente, prega per noi
Vergine clemente, prega per noi
Vergine fedele, prega per noi
Specchio della santità divina, prega per noi
Sede della Sapienza, prega per noi
Causa della nostra letizia, prega per noi
Tempio dello Spirito Santo, prega per noi
Tabernacolo dell’eterna gloria, prega per noi
Dimora tutta consacrata a Dio, prega per noi
Rosa mistica, prega per noi
Torre di Davide, prega per noi
Torre d’avorio, prega per noi
Casa d’oro, prega per noi
Arca dell’alleanza, prega per noi
Porta del cielo, prega per noi
Stella del mattino, prega per noi
Salute degli infermi, prega per noi
Rifugio dei peccatori, prega per noi
Consolatrice degli afflitti, prega per noi
Aiuto dei cristiani, prega per noi
Regina degli Angeli, prega per noi
Regina dei Patriarchi, prega per noi
Regina dei Profeti, prega per noi
Regina degli Apostoli, prega per noi
Regina dei Martiri, prega per noi
Regina dei confessori della fede, prega per noi
Regina delle Vergini, prega per noi
Regina di tutti i Santi, prega per noi
Regina concepita senza peccato originale, prega per noi
Regina assunta in cielo, prega per noi
Regina del santo Rosario, prega per noi
Regina della famiglia, prega per noi
Regina della pace, prega per noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci, o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.
Preghiere di conclusione
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
E saremo fatti degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo: Concedi ai tuoi figli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, e, per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore.
Amen
Un Padre – Ave – Gloria secondo le intenzioni del Papa
3 Eterno riposo per i defunti