Chiesa Madre di Diamante

Ore 21.00: Santo Rosario > misteri della gioia

chiea_notturno

Santo Rosario > Misteri della gioia con il Salmo 9

Inizio

Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

O Dio, vieni a salvarmi

Signore, vieni presto in mio aiuto

Gloria al Padre….
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.

Primo mistero della gioia: L’arcangelo Gabriele porta l’annuncio a Maria

Da Libro dei Salmi 9

2 Renderò grazie al Signore con tutto il cuore,
annuncerò tutte le tue meraviglie.

5 Gioirò ed esulterò in te,
canterò inni al tuo nome, o Altissimo,

4 mentre i miei nemici tornano indietro,
davanti a te inciampano e scompaiono,

Riflessione

 “Loderò il Signore…”: il salmo è introdotto da espressioni di ringraziamento. Le gesta meravigliose operate da Jahwèh hanno fatto nascere nel salmista un sentimento di profonda gratitudine che lo spinge ad esternare la sua gioia in un canto di lode. “Le tue meraviglie” sono tutti i prodigi dell’esodo, della creazione e i gesti di salvezza di Dio per il giusto fedele. Jahwèh è detto “Altissimo”; è l’appellativo divino che mette in risalto l’aspetto universale della sua regalità. La sua menzione qui serve ad annunciare uno dei temi principali di questo salmo: Jahwèh giudice del mondo e sovrano signore di tutti i popoli.

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Secondo mistero della gioia: Maria fa visita alla cugina Elisabetta

4 mentre i miei nemici tornano indietro,
davanti a te inciampano e scompaiono,

5 perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa:
ti sei seduto in trono come giudice giusto.

6 Hai minacciato le nazioni, hai sterminato il malvagio,
il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.

Riflessione
 Il salmista, perseguitato, si è rifugiato nel santuario, ha esposto a Jahwèh la sua causa ed egli in modo meraviglioso è intervenuto in difesa del suo fedele. Il Signore è il Dio d’Israele, il suo protettore da tutti i nemici; le genti, cioè tutte le nazioni straniere che vivono fuori dall’Alleanza, sperimentano con sconfitte e distruzioni i segni della sua “giustizia” punitrice.

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Terzo mistero della gioia: Nascita di Gesù

7 Il nemico è battuto, ridotto a rovine per sempre.
È scomparso il ricordo delle città che hai distrutto.

8 Ma il Signore siede in eterno,
stabilisce il suo trono per il giudizio:

9 governerà il mondo con giustizia,
giudicherà i popoli con rettitudine.

Riflessione   

La vittoria del Signore sui nemici, a difesa del suo popolo, esprime la convinzione che Dio è giudice giusto. Il suo progetto di governo del mondo e sui popoli è fondato sull’osservanza della Legge- Nel giudizio di Dio c’è sempre la rettitudine

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Quarto mistero della gioia: La presentazione di Gesù al Tempio

10 Il Signore sarà un rifugio per l’oppresso,
un rifugio nei momenti di angoscia.

11 Confidino in te quanti conoscono il tuo nome,
perché tu non abbandoni chi ti cerca, Signore.

12 Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate le sue imprese tra i popoli,

13 perché egli chiede conto del sangue versato,
se ne ricorda, non dimentica il grido dei poveri.

14 Abbi pietà di me, Signore,
vedi la mia miseria, opera dei miei nemici,
tu che mi fai risalire dalle porte della morte,

15 perché io possa annunciare tutte le tue lodi;
alle porte della figlia di Sion
esulterò per la tua salvezza.

Riflessione

 L’esperienza personale del salmista e quella collettiva d’Israele sono un invito per tutti i fedeli di Jahwèh  a rifugiarsi in lui, l’unico “rifugio sicuro” di salvezza “in tempo di angoscia”.
Il salmista  ritorna al pensiero iniziale della salvezza portata da Jahwèh che l’ha strappato da un pericolo mortale e sente perciò il bisogno di esprimere la sua gioia riconoscente “alle porte della città di Sion”, cioè di Gerusalemme, che sono l’immagine della vita e della vicinanza di Dio.

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Quinto mistero della gioia: Gesù ritrovato nel Tempio

16 Sono sprofondate le genti nella fossa che hanno scavato,
nella rete che hanno nascosto si è impigliato il loro piede.

17 Il Signore si è fatto conoscere, ha reso giustizia;
il malvagio è caduto nella rete, opera delle sue mani.

18 Tornino i malvagi negli inferi,
tutte le genti che dimenticano Dio.

19 Perché il misero non sarà mai dimenticato,
la speranza dei poveri non sarà mai delusa.

20 Sorgi, Signore, non prevalga l’uomo:
davanti a te siano giudicate le genti.

Riempile di spavento, Signore,
riconoscano le genti di essere mortali.

Riflessione

 Dio mette in atto il principio della “nemesi storica”; fa, cioè, che il malvagio cada vittima della sua stessa malvagità . “Tornino gli empi negli inferi”, cioè nella patria naturale (luogo di origine e luogo di destinazione) di quanti, individui o collettività, vivono sulla terra nella completa dimenticanza di Dio; è il luogo e il destino degli empi, dove l’uomo ridotto a una esistenza evanescente e larvale  non può lodare Dio. Chi non ha voluto e ricordato Dio nella vita terrena non lo può neanche nell’oltretomba. Il povero invece “non sarà dimenticato”. Il  “povero”, soprattutto nei salmi, ha un posto particolare e appare come il perseguitato che, vittima della prepotenza umana, cerca rifugio nel Signore; egli è descritto come “misero”, “indigente”, “oppresso”, “vittima” dell’ingiustizia umana. Contro i superbi  dimenticano i limiti della propria condizione umana, il salmista prega che il Signore li  riempia “di spavento”  perchè possano ricordare  che “sono mortali”, cioè in una condizione umana fragile e debole, destinata alla morte.

1 Padre – 10 Ave – 1 Gloria – Gesù mio…

Salve Regina

Salve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Litanie Lauretane

Signore, pietà

Cristo, pietà

Signore, pietà.

Cristo, ascoltaci.

Cristo, esaudiscici.

Invocazioni alla SS. Trinità

Padre del Cielo, che sei Dio; Abbi pietà di noi

Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio; Abbi pietà di noi

Spirito Santo, che sei Dio; Abbi pietà di noi,

Santa Trinità, unico Dio; Abbi pietà di noi,

Litanie alla Madonna

Santa Maria, prega per noi

Santa Madre di Dio, prega per noi

Santa Vergine delle vergini, prega per noi

Madre di Cristo, prega per noi

Madre della Chiesa, prega per noi

Madre della divina grazia, prega per noi

Madre purissima, prega per noi

Madre castissima, prega per noi

Madre sempre vergine, prega per noi

Madre immacolata, prega per noi

Madre degna d’amore, prega per noi

Madre ammirabile, prega per noi

Madre del Buon Consiglio, prega per noi

Madre del Creatore, prega per noi

Madre del Salvatore, prega per noi

Madre di misericordia, prega per noi

Vergine prudentissima, prega per noi

Vergine degna di onore, prega per noi

Vergine degna di ogni lode, prega per noi

Vergine potente, prega per noi

Vergine clemente, prega per noi

Vergine fedele, prega per noi

Specchio della santità divina, prega per noi

Sede della Sapienza, prega per noi

Causa della nostra letizia, prega per noi

Tempio dello Spirito Santo, prega per noi

Tabernacolo dell’eterna gloria, prega per noi

Dimora tutta consacrata a Dio, prega per noi

Rosa mistica, prega per noi

Torre di Davide, prega per noi

Torre d’avorio, prega per noi

Casa d’oro, prega per noi

Arca dell’alleanza, prega per noi

Porta del cielo, prega per noi

Stella del mattino, prega per noi

Salute degli infermi, prega per noi

Rifugio dei peccatori, prega per noi

Consolatrice degli afflitti, prega per noi

Aiuto dei cristiani, prega per noi

Regina degli Angeli, prega per noi

Regina dei Patriarchi, prega per noi

Regina dei Profeti, prega per noi

Regina degli Apostoli, prega per noi

Regina dei Martiri, prega per noi

Regina dei confessori della fede, prega per noi

Regina delle Vergini, prega per noi

Regina di tutti i Santi, prega per noi

Regina concepita senza peccato originale, prega per noi

Regina assunta in cielo, prega per noi

Regina del santo Rosario, prega per noi

Regina della famiglia, prega per noi

Regina della pace, prega per noi.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Preghiere di conclusione

Prega per noi, Santa Madre di Dio.

E saremo fatti degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo: Concedi ai tuoi figli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, e, per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore.

Amen

Un Padre – Ave – Gloria secondo le intenzioni del Papa

3 Eterno riposo per i defunti

Facebook
Twitter
WhatsApp