Chiesa Madre di Diamante

Ore 21.00: Santo Rosario > misteri della gioia

Buon Pastore

Santo Rosario > Misteri della gioia con il Salmo 16

Inizio

Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

O Dio, vieni a salvarmi

Signore, vieni presto in mio aiuto

Gloria al Padre….
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.

Il Signore, mia parte di eredità

Primo mistero della gioia: L’arcangelo Gabriele porta l’annuncio a Maria

Da Libro dei Salmi 16

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore,
senza di te non ho alcun bene».
Per i santi, che sono sulla terra,
uomini nobili, è tutto il mio amore.

Si affrettino altri a costruire idoli:
io non spanderò le loro libazioni di sangue
né pronunzierò con le mie labbra i loro nomi.

Riflessione

 il Salmo 16 è un salmo pieno di speranza.
Probabilmente è stato composto da Davide mentre subiva la persecuzione da parte di Saul, che lo cercava per ucciderlo. Davide esprime la fiducia di essere salvato da Dio perché non doveva essere vana la consacrazione che aveva ricevuto da parte di Samuele.
Inoltre nel pieno dell’angoscia esprime il suo atteggiamento interiore: ha conservato la rettitudine, è consapevole della propria innocenza. Per questo Dio lo salverà. Davide ricorda che solo Dio è il bene cui aspira. Fuori di lui non cerca nient’altro.
Queste parole sono vere sulla bocca di Davide, ma, in prospettiva messianica, sono ancora più vere sulla bocca di Cristo, che non ha cercato nella sua vita mortale altro all’infuori della gloria del Padre. E tali devono essere anche i sentimenti di coloro che vivono innestati in lui, cioè i cristiani.

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Secondo mistero della gioia: Maria fa visita alla cugina Elisabetta

Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita.
Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi,
è magnifica la mia eredità.

Riflessione
Qui Davide fa riferimento alla terra promessa che Dio aveva destinato ad Israele. La Palestina era la sua eredità.
Fa riferimento anche ai sacerdoti che erano tutti della tribù di Levi.
Questa tribù, a differenza delle altre undici,  non aveva territorio, perché doveva sostentarsi con le offerte portate dagli israeliti al tempio di Gerusalemme.
Senza territorio, i sacerdoti dicevano in maniera ancora più espressiva che solo Dio è il bene che possedevano e non cercavano altro. E’ appartenenza che Davide applica a sé; è appartenenza espressa nella comunione piena tra il Padre e Gesù. Deve poter essere l’appartenenza della chiesa a questa stessa eredità: Quale sarà la nostra eredità? Solo Dio!

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Terzo mistero della gioia: Nascita di Gesù

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio cuore mi istruisce.
Io pongo sempre innanzi a me il Signore,
sta alla mia destra, non posso vacillare.

Riflessione   

Il Signore è fonte di sapienza e luce per le scelte quotidiane. A Lui, consigliere mirabile, va la benedizione. E’ una presenza interiore che trova ascolto nel silenzio della notte. E’ suggestiva la dimensione affettiva del cuore legato a Dio che “istruisce di notte”. E poi…quanta serenità e sicurezza scaturisce dal sentire la presenza continua del Signore che è compagnia nel cammino e appoggio per non cadere! Davide ne fa esperienza! La presenza di Dio non si riesce a dire, la si può solo vivere!

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Quarto mistero della gioia: La presentazione di Gesù al Tempio

Di questo gioisce il mio cuore,
esulta la mia anima;
anche il mio corpo riposa al sicuro,

10 perché non abbandonerai la mia vita nel sepolcro,
né lascerai che il tuo santo veda la corruzione.

Riflessione

 Gioia ed esultanza per questa presenza viva che prende tutta la persona, cuore ed anima. Quando c’è Dio anche il corpo riposa al sicuro e con serenità sa affrontare la vita. Viene espressa anche la prospettiva dell’oltre della morte: la vita non sarà abbandonata nel sepolcro, non finisce lì; anzi colui che si affida al Signore, non vedrà la corruzione. La visione profetica di questo Salmo ci fa contemplare in prospettiva Gesù il “santo” che non sarà abbandonato dal Padre nel sepolcro, ma lo risusciterà al terzo giorno. Alla luce del vangelo della risurrezione di Gesù, anche noi riceviamo questa parola di consolazione e di sicura speranza: la nostra vita non sarà abbandonata nel sepolcro!

1 Padre nostro – 10 Ave Maria – 1 Gloria al Padre – Gesù mio…

Quinto mistero della gioia: Gesù ritrovato nel Tempio

11 Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena nella tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra.

Riflessione

Una nuova immagine di vita e di cammino nella vita: Padre e Figlio, Maestro e discepolo, Guida e guidato in un unico sentiero di vita e con l’unico obiettivo verso il quale camminare. Essere in mani sicure dona gioia infinita; la si può assaporare nella consapevolezza della “presenza”. Non sono solo. Dio è con me ed io con Lui. Gesù l’ha ripetuto tante volte agli apostoli: “il Padre è in me e io nel Padre”: anche voi rimanete nel mio amore! La chiesa fa recitare questo salmo nella compieta del giovedì.
Al termine della giornata esprime la fiducia che tutto quello che è stato compiuto o seminato è riposto nelle mani del Signore.
Non andrà perduto e attende di essere riconsegnato a noi nel momento in cui compariremo davanti a Dio perché le nostre opere ci accompagnino per tutta l’eternità. È un salmo che ispira molta fiducia soprattutto nei momenti di tribolazione.

1 Padre – 10 Ave – 1 Gloria – Gesù mio…

Salve Regina

Salve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

Litanie Lauretane

Signore, pietà

Cristo, pietà

Signore, pietà.

Cristo, ascoltaci.

Cristo, esaudiscici.

Invocazioni alla SS. Trinità

Padre del Cielo, che sei Dio; Abbi pietà di noi

Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio; Abbi pietà di noi

Spirito Santo, che sei Dio; Abbi pietà di noi,

Santa Trinità, unico Dio; Abbi pietà di noi,

Litanie alla Madonna

Santa Maria, prega per noi

Santa Madre di Dio, prega per noi

Santa Vergine delle vergini, prega per noi

Madre di Cristo, prega per noi

Madre della Chiesa, prega per noi

Madre della divina grazia, prega per noi

Madre purissima, prega per noi

Madre castissima, prega per noi

Madre sempre vergine, prega per noi

Madre immacolata, prega per noi

Madre degna d’amore, prega per noi

Madre ammirabile, prega per noi

Madre del Buon Consiglio, prega per noi

Madre del Creatore, prega per noi

Madre del Salvatore, prega per noi

Madre di misericordia, prega per noi

Vergine prudentissima, prega per noi

Vergine degna di onore, prega per noi

Vergine degna di ogni lode, prega per noi

Vergine potente, prega per noi

Vergine clemente, prega per noi

Vergine fedele, prega per noi

Specchio della santità divina, prega per noi

Sede della Sapienza, prega per noi

Causa della nostra letizia, prega per noi

Tempio dello Spirito Santo, prega per noi

Tabernacolo dell’eterna gloria, prega per noi

Dimora tutta consacrata a Dio, prega per noi

Rosa mistica, prega per noi

Torre di Davide, prega per noi

Torre d’avorio, prega per noi

Casa d’oro, prega per noi

Arca dell’alleanza, prega per noi

Porta del cielo, prega per noi

Stella del mattino, prega per noi

Salute degli infermi, prega per noi

Rifugio dei peccatori, prega per noi

Consolatrice degli afflitti, prega per noi

Aiuto dei cristiani, prega per noi

Regina degli Angeli, prega per noi

Regina dei Patriarchi, prega per noi

Regina dei Profeti, prega per noi

Regina degli Apostoli, prega per noi

Regina dei Martiri, prega per noi

Regina dei confessori della fede, prega per noi

Regina delle Vergini, prega per noi

Regina di tutti i Santi, prega per noi

Regina concepita senza peccato originale, prega per noi

Regina assunta in cielo, prega per noi

Regina del santo Rosario, prega per noi

Regina della famiglia, prega per noi

Regina della pace, prega per noi.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci, o Signore.

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Preghiere di conclusione

Prega per noi, Santa Madre di Dio.

E saremo fatti degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo: Concedi ai tuoi figli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, e, per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore.

Amen

Un Padre – Ave – Gloria secondo le intenzioni del Papa

3 Eterno riposo per i defunti

Facebook
Twitter
WhatsApp