Chiesa Madre di Diamante

Papasidero

Madonna di Costantinopoli

Il Caffè della Bellezza > Santuario Madonna di Costantinopoli

Alle falde meridionali del Monte Ciagola è situato Papasidero, antico borgo della Valle del Lao Questo territorio è stato abitato fin dalla preistoria. Nel corso dell’Alto Medioevio è stato uno degli epicentri dell’area Mercurion dove avevano trovato dimora i monaci basiliani affascinati e sempre alla ricerca di luoghi solitari per la contemplazione. Il passaggio dei monaci è testimoniato dal Sentiero del Monaco, un antico percorso mulattiero utilizzato dai monaci basiliani per raggiungere Mercuri e Orsomarso. Il sentiero è un percorso suggestivo, immerso nella natura e mostra ancora i resti dell’antico selciato. Lungo questa strada mulattiera, precisamente ai piedi di una grande rupe ci sono due piccole edicole. Una con un dipinto basiliano del secolo XI che raffigura la Madonna con il Bambino, e l’altra con un dipinto di Gesù. A Papasidero i monaci avevano edificato numerosi luoghi di culto come il Santuario di S. Maria di Costantinopoli e la Cappella di Santa Sofia caratterizzata da affreschi bizantini. Il Santuario di interesse architettonico è incastonato in una cornice piena di fascino e offre un’immagine di sé molto suggestiva. Sulla destra della Chiesa c’è la riva del fiume Lao. Il Santuario meta prediletta dei papasideresi è accessibile attraverso un sentiero pieno di gradoni lastricati in pietra e un ponte ad arco che collega le due sponde del fiume.

Facebook
Twitter
WhatsApp