Il Caffè della Bellezza > Il papavero rosso
Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, il papavero rosso appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Il genere Papaver comprende più di 70 specie, di svariati colori e di dimensioni diverse. Fiori delicati e inodori posti all’estremità dell’esile stelo; foglie ovali, lunghe, con margini dentellati e ricoperte di una fitta peluria. Nello stelo viene prodotta una sostanza lattiginosa che respinge gli insetti.
Nel fiore ci sono preziosi principi attivi che vengono adoperati nella farmacopea ufficiale. Alcune sostanze hanno proprietà sedative alla base di molti rimedi con effetto calmante. Gli stami vengono utilizzati in erboristeria per creare tisane sedative rilassanti sia per la mente che per la muscolatura. La pianta del papavero rosso, in virtù delle sue caratteristiche antispasmodiche e rilassanti, è il simbolo per antonomasia di chi ha un carattere debole. Tuttavia, fin dai tempi più remoti, il suo color rosso intenso è stato interpretato come simbolo del potere assoluto. A tale proposito c’è anche una leggenda collegata ad uno dei re di Roma: “Tarquinio il superbo. Mostrò al figlio quale fosse il metodo più veloce per distruggere la città di Gabi dicendogli di abbattere prima i papaveri più alti, ovvero le cariche politiche di spicco, poi tutti gli altri”. In epoca rinascimentale il papavero è stato scelto come figura allegorica per indicare la fedeltà coniugale e non di rado si trova raffigurato in opere realizzate nel Cinquecento. Invece, nel linguaggio dei fiori contemporaneo, il papavero viene interpretato come l’orgoglio sopito. Infine la bella suggestione per lo sguardo: soffermatevi su un ampio campo ricoperto dal manto di papaveri rossi e sognate….e magari disegnate o scrivete una poesia o una pagina di diario con i vostri pensieri. E’ solo affascinante!