Chiesa Madre di Diamante

Presepe tra 1400 e 1700

Il caffè della Bellezza > 1400 – 1700

A Napoli nel 1400 incontriamo i primi veri scultori di figure del presepe. Nel 1600 nasce la teatralità propria del presepio napoletano capace di mescolare sacro e profano.

Oltre alla natività si mettono in scena anche arti e mestieri, mostrando la quotidianità di vie e piazzette in cui il popolo si muove, lavora. C’è spazio anche ai derelitti, agli umili. Gesù viene fatto nascere tra loro: povero tra i poveri, umile tra gli umili. Giuseppe Sanmartino, il più grande scultore napoletano del ‘700, fondò una vera e propria scuola del presepe. I soggetti stabili messi in scena sono per esempio il pescatore, il monaco, la zingara, i due compari, il vinaio e tanti altri. L’arte presepiale si diffuse nelle case delle famiglie più insigni delle città.  Ma soprattutto a Napoli, il presepe raggiunse livelli espressivi originali e ricercatissimi, divenendo motivo di vanto per le famiglie che facevano a gara per avere il presepe più sfarzoso. A questo scopo, i nobili non badavano a spese e commissionavano ai loro scultori di fiducia lavori imponenti, realizzati con materiali sempre più preziosi, e ai presepi dedicavano intere stanze delle loro residenze per farne sfoggio durante i ricevimenti e le feste private.

Il Settecento quindi è riconosciuto come il periodo più fiorente per il presepe. Si diffonde rapidamente in gran parte d’Italia e veniva già declinato nelle differenti tradizioni popolari (napoletano, genovese, bolognese, etc).

In questo periodo venne istituita a Bologna la fiera di Santa Lucia, un mercato annuale (che ancora oggi richiama migliaia di appassionati da tutto il mondo) dove venivano esposte le statuine realizzate dagli artigiani locali.

Facebook
Twitter
WhatsApp